Così è, se vi Padel #11 – Agustín Tapia

-

Appuntamento numero undici di “Così è, se vi Padel”, rubrica che snocciola numeri, aneddoti e curiosità su tutte le star dello sport del momento: oggi tocca a Agustín Tapia.

Nome: Agustín Tapia
Anno di nascita: 1999
Nazionalità: Argentina
Soprannome: Mozart di Catamarca
Posizione: Sinistra
Professionista dal: 2016
Profilo Instagram: @agustin.tapia2

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da (@agustin.tapia2)

Agustín Tapia nasce in Argentina nel 1999 e inizia a giocare a calcio fin da bambino. Incuriosito da qualche partita amatoriale, si appassiona al padel e decide di dedicarsi esclusivamente allo sport con la pala all’età di 14 anni. Quattro anni più tardi si trasferisce a Barcellona per giocare a tempo pieno tra i professionisti.

Già nel 2018, in coppia con Marcello Jardim, raggiunge i quarti di finale di un torneo del World Padel Tour e così Tapia decide di accettare l’invito a metà anno successivo di Fernando Belasteguin che pur di giocare con lui si sposta per un periodo a destra. Dopo aver vinto il torneo di Madrid, i due però si separano visto che Tapia, rispostatosi a destra, non è a suo agio. Nel 2021 Agustín passa con Pablo Lima, ma anche in questa occasione non termina la stagione: dopo due titoli, arriva la proposta irrinunciabile di Sanyo Gutiérrez.

Con l’argentino Tapia vince ben sei tornei confermandosi fino al termine del 2022. Negli ultimi mesi però i due superano i quarti di finale in soli due dei nove tornei disputati e decidono così di separarsi. Nel 2023 Tapia sarà affiancato da Arturo Coello, in quella cheè definita da tutti l’unica coppia in grado di mettere fine al monopolio di Galan e Lebron. Perché alla fine il Mozart di Catamarca è sulla loro stessa lunghezza d’onda: recuperi impossibili, soluzioni improbabili da fuori dalla gabbia, smash in salto (uno dei suoi marchi di fabbrica) e chi più ne ha più ne metta.

#1 Carlos Daniel Gutiérrez
#2 Paula Josemaría Martín
#3 Federico Chingotto
#4 Franco Stupaczuk
#5 Arturo Coello
#6 Ariana Sánchez Fallada
#7 Pablo Lima
#8 Jerónimo González Luque
#9 Beatriz González Fernández
#10 Martín Di Nenno

Rodella Alessandro
Rodella Alessandro
Nato a Brescia nel marzo del 1992, ama lo sport in generale, soprattutto calcio, tennis e motori. Pratica i primi due a livello amatoriale senza grandi risultati. Appena può, ama seguire gli sport "dal vivo".

L’anatema di Maurìto

Dietro questo pezzo c'è una premessa, che sa di promessa fatta ad uno dei caporedattori storici di Mondopallone. Non faccio il nome per motivi...
error: Content is protected !!