Verso Australia 2023 – Le Nazionali partecipanti: Colombia

-

Manca sempre meno al via dei Mondiali Femminili di Australia e Nuova Zelanda 2023 ed è arrivato il momento di conoscere tutte le 32 protagoniste dell’evento più atteso per il calcio in rosa: con due appuntamenti quotidiani, analizzeremo nel dettaglio la storia nei Mondiali, il percorso durante le qualificazioni e le qualità ruolo per ruolo delle Nazionali arrivate alla fase finale del torneo. Oggi tocca alla Colombia.

PRECEDENTI NEI MONDIALI – La Nazionale Femminile della Colombia, guidata dal tecnico Nelson Abadía, è alla terza partecipazione alla fase finale di un Mondiale. Al 26esimo posto del FIFA/Coca-Cola Women’s World Ranking, i suoi migliori risultati ottenuti nei tornei internazionali sono il raggiungimento degli ottavi di finale nel 2015, quando venne sconfitta  dagli Stati Uniti.

IL PERCORSO VERSO AUSTRALIA 2023 – La Colombia è una delle tre nazionali della CONMEBOL a essersi qualificata ad Australia 2023. Las Cafeteras si sono qualificate arrivando seconde alla Copa América Femenina 2022, venendo battute dal Brasile in finale grazie a un rigore di Debinha. La capocannoniera della squadra è Deyna Cristina Castellanos Naujenis, attaccante del Manchester City che ha messo a segno tre reti nel percorso delle qualificazioni.

DIFESA – In porta troviamo Catalina Pérez dell’Avaí/Kindermann, mentre nella difesa a quattro troviamo sulle fasce Daniela Caracas dell’Espanyol e Manuela Vanegas della Real Sociedad. Al centro dovrebbero giocare Jorelyn Carabalí dell’Atletico Mineiro e Daniela Arias che gioca in patria nell’América de Cali.

CENTROCAMPO – La linea di centrocampo è doppia: davanti alla difesa giocano Lorena Bedoya del Real Brasilia e Marcela Restrepo che gioca in Spagna nel Logroño. Dietro alle punte troviamo un tridente composto da Ivonne Chacón che milita nel Valencia, Linda Caicedo del Real Madrid e Lady Andrade, vecchia conoscenza del Milan che ora gioca nel Real Brasília.

ATTACCO – L’unica punta vera di ruolo dovrebbe essere l’attaccante 24enne del Levante Mayra Ramírez, vista l’indisponibilità della Castellanos.

IL COMMISSARIO TECNICO – La squadra dal 2017 è stata affidata a Nelson Abadía Aragón, allenatore 37enne che ha al suo attivo la vittoria dei Giochi Panamericani del 2019 e che è stato assistente tecnico del suo predecessore Fabián Taborda prima di essere promosso a capo allenatore.

LA STELLA – La giocatrice tecnicamente più valida della squadra è sicuramente la 33enne Catalina Usme, il numero 19 delle Cafeteras che milita nell’América de Cali e che detiene sia il record di presenza in Nazionale (75) che quello di reti segnate (38).

PUNTI DI DEBOLEZZA – La nazionale colombiano ha il problema di non avere molte giocatrici che militano all’estero e questo porta a una mancanza di esperienza che potrebbe essere fatale nelle poche gare del girone di qualificazione.

FORMAZIONE TIPO – (4-2-3-1): Pérez ; Caracas, Carabalí, Arias, Vanegas; Bedoya, Restrepo; Chacón, Caicedo, Andrade (Usme); Ramírez.

OBIETTIVI E PROSPETTIVE – Le colombiane si trovano nel Gruppo H insieme a Germania, Marocco e Corea del Sud. Potrebbero essere la sorpresa del girone, che dietro alle tedesche sembra molto equilibrato, ma dovranno lottare su ogni pallone per ottenere questo risultato.

Stefano Pellone
Stefano Pellone
Parte-nopeo e parte bolognese, ha collaborato a vari progetti editoriali e sul web (Elisir, Intellego, Melodicamente). Ha riscoperto il piacere del calcio guardando quello femminile.

MondoPallone Racconta… Il riscatto dell’Albania

Finalmente, dopo un isolamento che durava dall'inizio delle grandi manifestazioni internazionali, l'Albania è riuscita a conquistare un posto al sole. La storica qualificazione ad Euro...
error: Content is protected !!