Verso Australia 2023 – Le nazionali partecipanti: Paesi Bassi

-

Manca sempre meno al via dei Mondiali Femminili di Australia e Nuova Zelanda 2023 ed è arrivato il momento di conoscere tutte le 32 protagoniste dell’evento più atteso per il calcio in rosa: con due appuntamenti quotidiani, analizzeremo nel dettaglio la storia nei Mondiali, il percorso durante le qualificazioni e le qualità ruolo per ruolo delle Nazionali arrivate alla fase finale del torneo. Oggi tocca ai Paesi Bassi.

PRECEDENTI NEI MONDIALI – Attualmente al nono posto del Ranking FIFA, le Leeuwinnen, guidate dal tecnico Andries Jonker, sono alla loro terza partecipazione alla fase finale di un Mondiale, avendo perso la finale del Mondiale del 2019 contro gli Stati Uniti.

IL PERCORSO VERSO AUSTRALIA 2023 – I Paesi Bassi sono uno dei sei paesi della UEFA a essersi qualificati a Australia 2023. Le olandesi hanno vinto di misura il Gruppo C di qualificazione, sopravanzando di soli due punti l’Islanda. La capocannoniera del percorso è stata l’attaccante dell’Arsenal Vivianne Miedema, autrice di 8 reti.

DIFESA – Tra i pali troveremo Daphne van Domselaar del Twente mentre la difesa sarĂ  guidata da Stefanie van der Gragt con a supporto Lynn Wilms del Wolfsburg, Aniek Nouwen del Chelsea e Merel van Dongen dell’Atletico Madrid Leicester. Primo cambio molto probabilmente sarĂ  Dominique Janssen anche lei del Wolfsburg.

CENTROCAMPO – La linea di centrocampo sarĂ  a tre con le espertissime DaniĂ«lle van de Donk dell’Olympique Lione, Jill Roord del Manchester City e Sherida Spitse dell’Ajax a comporre la linea mediana, con la possibilitĂ  di subentrare da parte di Jackie Groenen del PSG.

ATTACCO – In attacco il tridente dovrebbe essere composto da Lineth Beerensteyn della Juventus, Lieke Martens del PSG e Renate Jansen del Twente, con Katja Snoeijs dell’Everton primo cambio.

IL COMMISSARIO TECNICO – Andries Jonker ha iniziato la sua carriera da allenatore nel 1997 facendo il vice di Dick de Boer al Volendam e da lì ha allenato varie società (spesso come vice di Louis Van Gall) prima di essere scelto nel 2022 alla guida della nazionale olandese femminile per il suo primo incarico nel calcio in rosa.

LA STELLA – Non può che essere Sherida Spitse, centrocampista dell’Ajax con il record di presenze in Nazionale (213 caps con 43 gol segnati) che ha guidato la sua nazionale alla vittoria degli Europei nel 2017 e al secondo posto agli scorsi mondiali. Con l’assenza di Miedema le compagne si affideranno maggiormente a lei per trovare soluzioni offensive.

PUNTI DI DEBOLEZZA – I Paesi Bassi hanno avuto una qualificazione complicata, risolta con un gol al 93′ contro l’Islanda nella sfida finale e decisiva. Nel cammino preparatorio in vista di questo Mondiale non hanno brillato contro avversarie di livello e temiamo che l’assenza di Miedema alla lunga peserĂ .

FORMAZIONE TIPO – (4-3-3): van Domselaar; van der Gragt, Wilms, Nouwen, van Dongen (Janssen); van de Donk, Roord, Spitse (Groenen); Beerensteyn, Martens, Jansen (Snoeijs).

OBIETTIVI E PROSPETTIVE – Sulla carta i Paesi Bassi non dovrebbero avere problemi a passare la fase a gironi, trovandosi nel Girone E insieme a Stati Uniti, Vietnam e Portogallo: la sfida con le lusitane alla prima giornata però sarĂ  giĂ  da dentro o fuori e la sorpresa potrebbe essere dietro l’angolo.

Stefano Pellone
Stefano Pellone
Parte-nopeo e parte bolognese, ha collaborato a vari progetti editoriali e sul web (Elisir, Intellego, Melodicamente). Ha riscoperto il piacere del calcio guardando quello femminile.

MondoPallone Racconta… Buffon, Cannavaro ed il record azzurro

Se Gianluigi Buffon prenderĂ  parte alle due prossime gare dell'Italia, nell'imminente doppio impegno di qualificazioni mondiali, raggiungerĂ  Fabio Cannavaro in testa alla graduatoria di...
error: Content is protected !!