Tennis, Roland Garros maschile: Djokovic strapazza Nadal e trova in semifinale Murray

-

Era stato definito da molti “il quarto di finale del secolo” tra Nadal, vincitore al Roland Garros nove volte, e Djokovic, numero uno del mondo con ancora la bacheca vuota di questo slam. Il match non ha deluso le aspettative: Novak Djokovic parte fortissimo andando sul 4-0, ma Nadal reagisce alla grandissima e pareggia i conti. Ma il serbo gioca alla grande oggi e, grazie a molte smorzate, trova dei punti incredibili. Il primo set si chiude 7-5, dopo che Nadal era riuscito ad annullare ben cinque set point. Nel secondo parziale il livello cala leggermente, ma è sempre Djokovic a dare l’impressione di avere quel qualcosina in più; e così è: il momento decisivo è il settimo gioco quando il serbo brekka Nadal e sul 5-3 va a servire per il set. Lo spagnolo prova il contro-break, ma Nole quest’oggi è strepitoso e, grazie a una demi-volèe fantastica, si aggiudica anche il secondo set. Il terzo set è un monologo del numero uno del mondo che strappa il servizio a Nadal ben tre volte e chiude il discorso 6-1. Lo spagnolo perde la seconda partita al Roland Garros, dopo Soderling, mentre Nole appare sempre più invincibile.

In semifinale ci arriva anche Andy Murray; lo scozzese, mai a suo agio sulla terra, gioca un match quasi perfetto contro David Ferrer, autentico specialista della superficie e mastino instancabile. Il primo set è una girandola di break, con Murray che chiude il primo parziale al tie-break. Nel secondo set invece il britannico scappa subito via e se lo aggiudica facilmente. Il terzo parziale continua come si era concluso il precedente: Ferrer è irriconoscibile oggi soprattutto al servizio, ma Murray non ne approfitta, spreca un set point e perde il set per 7 a 5. Il quarto parziale vede Murray salire definitivamente in cattedra lasciando a Ferrer un solo gioco.

TABELLONE E RISULTATI TORNEO MASCHILE

Rodella Alessandro
Rodella Alessandro
Nato a Brescia nel marzo del 1992, ama lo sport in generale, soprattutto calcio, tennis e motori. Pratica i primi due a livello amatoriale senza grandi risultati. Appena può, ama seguire gli sport "dal vivo".

Gianni Mura, l’elogio della modestia in una persona fuori dall’ordinario

La notizia della morte di Gianni Mura, una delle grandi firme del giornalismo sportivo, ci ha colto di sorpresa, in questi giorni difficili. Al...
error: Content is protected !!