Ho deciso, torno a casa in Argentina: Volo prenotato ROMA-BUENOS AIRES | I giallorossi non ci credono

Roma- fonte lapresse- mondosportivo.it
Clamorosa svolta di mercato in casa giallorossa, con il calciatore che saluta la Capitale per tornare in Argentina, a casa sua. I tifosi sono senza parole.
Molti calciatori, dopo anni trascorsi ai massimi livelli nei principali campionati europei, scelgono di concludere la propria carriera tornando nel paese d’origine. Questa decisione nasce spesso da motivazioni personali e affettive: il desiderio di riavvicinarsi alla famiglia, di ritrovare le proprie radici o di restituire qualcosa al calcio che li ha cresciuti.
Per alcuni è un ritorno romantico, magari nel club dove tutto è iniziato, per altri una scelta più pragmatica, legata a un ritmo meno intenso o alla volontà di prepararsi a una nuova fase della vita, lontano dai riflettori. Giocare gli ultimi anni nel proprio paese rappresenta anche un modo per essere ancora protagonisti, in un contesto più familiare e con minori pressioni rispetto ai grandi palcoscenici internazionali.
Questi rientri sono spesso accolti con entusiasmo dai tifosi, che vedono in quei giocatori delle vere e proprie bandiere, capaci di dare ancora qualità e leadership. Allo stesso tempo, sono occasioni preziose per i giovani del vivaio, che possono imparare da chi ha vissuto esperienze importanti all’estero. Il ritorno a casa, nel calcio, è più di una scelta professionale, ma è un cerchio che si chiude.
Lascia la Roma per tornare a casa
Una situazione del genere la si sta vivendo in casa romanista, dove un calciatore ha deciso di andarsene dalla Capitale per tornare in Argentina, a Buenos Aires.
Stiamo parlando ovviamente di Leandro Paredes, che da tempo ormai parla della sua volontà di tornare al Boca Juniors, e che finalmente è stato accontentato. Il club argentino ha infatti deciso di pagare la clausola rescissoria da circa 3 milioni e mezzo di euro presente nel suo contratto per riportarlo a casa.

Boccata di ossigeno per le casse romaniste
Oltre a Paredes, che ha accontentato la sua volontà di tornare a casa, sorridono anche i conti della società romanista, che riesce ad incassare una buona cifra.
Soldi fondamentali soprattutto per cercare di risolvere la questione del Fair Play Finanziario e le sue scadenze, fissate per il prossimo 30 giugno. Un affare che dunque alla fine accontenta un po’ tutti.