Home » Addio al progetto Leclerc: la Ferrari ci ha rinunciato | Divorzio nel 2026 a queste cifre

Addio al progetto Leclerc: la Ferrari ci ha rinunciato | Divorzio nel 2026 a queste cifre

Charles Leclerc - fonte Instagram - mondosportivo.it

Charles Leclerc - fonte Instagram - mondosportivo.it

Le cose tra Leclerc e la Ferrari non stanno andando bene. E l’addio del monegasco si fa ogni giorno sempre più vicino.

La scuderia di Maranello si trova in queste ore di fronte ad un vero e proprio bivio. La stagione 2025 è iniziata con risultati altalenanti e non soddisfacenti. La speranza è che il Gran Premio di Spagna di questo fine settimana possa risollevare la Ferrari da un periodo di crisi.

Un primo segnale di cambiamento è in realtà arrivato con il Gran Premio di Montecarlo. Charles Leclerc ha portato a casa il suo secondo podio di questa stagione proprio sulle piste di casa sua, conquistando la medaglia d’argento della gara.

Nelle ultime settimane si è parlato più volte di un possibile addio di Charles Leclerc alla Ferrari. Complici anche le tensioni con Lewis Hamilton e con i vertici della Ferrari, le indiscrezioni che arrivano dalla scuderia di Maranello sul contratto del monegasco sembrano confermare ciò.

All’interno del contratto firmato qualche anno fa, infatti, c’è una clausola di uscita che potrebbe portare Leclerc a salutare la Ferrari ben prima del previsto. Ecco che cosa si dice al momento.

Leclerc e il contratto con la Ferrari

Il contratto firmato qualche anno fa avrebbe una struttura 2 + 3. Questo significa che i primi due anni, il 2025 e il 206, saranno blindati senza clausole di uscite. Cambiano invece le cose per le successive tre stagioni, ovvero il tra 2027 e il 2029, che includeranno opzioni che consentiranno al pilota monegasco di svincolarsi qualora le prestazioni della scuderia non dovessero essere all’altezza delle aspettative.

Per il momento, dunque, Leclerc resta e continua a correre con la Ferrari. Le cose però potrebbero cambiare presto. Anche perché dietro a questa formula scelta per il contratto vi sono delle motivazioni legate al grande cambiamento regolamentare previsto nel 2026, quando debutteranno le power unit.

Leclerc con Vasseur - fonte Instagram - mondosportivo.it
Leclerc con Vasseur – fonte Instagram – mondosportivo.it

Leclerc parla delle novità della Formula 1 per il 2026

Intervistato di recente dai giornalisti di Sky Sport F1, Leclerc ha avuto modo di parlare delle novità attese per il 2026 in fatto di power unit. Svelando il suo parere che non è per niente positivo: è anzi scettico sui cambiamenti dei prossimi anni.

“Ho dubbi su quanto saremo competitivi, come tutti credo. Non abbiamo idea di dove saremo rispetto agli altri, ma non è un problema. Però le macchine dell’anno prossimo non saranno piacevoli da guidare, non ci sono dubbi. Sono macchine pesanti e anche i motori sono fatti in una maniera… sono un po’ strani per adesso. Ma le cose evolvono anche abbastanza velocemente quindi bisogna aspettare di andare in pista ma per adesso non mi piacciono“, ha affermato infatti il monegasco.