Home » F1, macchina elettrica al Mondiale: “E’ più veloce delle monoposto” | Federazione sconvolta

F1, macchina elettrica al Mondiale: “E’ più veloce delle monoposto” | Federazione sconvolta

La monoposto elettrica - fonte X - mondosportivo.it

La monoposto elettrica - fonte X - mondosportivo.it

La rivoluzione elettrica arriva anche nel motorsport. Cambiano per sempre le regole da rispettare: ecco il perché.

Il mondo delle auto sta cambiando in modo profondo in questi anni. Tra le novità più importanti che stanno rivoluzionando il settore vi è anche quella delle auto elettriche, che si stanno imponendo in tutto il mondo.

Oggi, infatti, non si può più non parlare di sostenibilità ambientale quando si parla di automobili. Basta pensare che dal 2035 in poi, in tutta Europa, non sarà più possibile vendere auto a combustione termica.

La rivoluzione elettrica fa il suo debutto anche nel motorsport, più precisamente in Formula E. Sono state infatti rivelate le nuove auto Gen3 Evo. Queste ultime faranno il loro debutto ufficiale durante l’E-Prix di Montecarlo del 2025: sarà un’evoluzione importante rispetto alle attuali Gen3, in attesa del salto definitivo alla Gen4 dei prossimi anni.

Sono tante le novità destinate a cambiare per sempre il volto della Formula E. Spiccano una maggiore accelerazione, la trazione integrale e quelle relative alle gomme e all’aerodinamica.

Arriva le Gen3 Evo: tutti i dettagli

Iniziamo con l’accelerazione. La Gen3 Evo è in grado di passare da 0 a 100 chilometri orari in soli 1,86 secondi, uno in meno rispetto alla versione precedente. Non solo: è il 30% più rapida di un’auto di Formula 1, dati alla mano. Tutto merito della trazione integrale in grado di sfruttare al meglio i due motori elettrici già presenti sulla Gen3 ma finora utilizzati in modo parziale.

Il motore anteriore non sarà impiegato solo per la rigenerazione dell’energia, ma entrerà in azione anche in fasi cruciali della gara come l’inizio delle corse e i duelli di qualifica. Novità importanti anche sul fronte dell’aerodinamica, con un nuovo muso e un’ala anteriore rinforzata.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Track Limit (@track__limit)

Un’auto pazzesca, veloce e sostenibile

Infine, tra le novità più importanti, vi sono anche quelle che riguardano le pance laterali e l’alettone posteriore. Gli pneumatici garantiranno un aumento del grip compreso tra il 5 e il 10%, necessario per gestire le prestazioni più elevate. La velocità massima rimane di 320 chilometri orari e si punterà sull’efficienza.

I primi test effettuati da piloti come Pascal Wehrelin e Jean Eric- Vergne hanno dato risultati importanti e incoraggianti in vista del debutto in pista della Gen3 Evo. Che sia la strada verso il debutto di un’auto elettrica anche in Formula 1? Solo con il tempo avremo una risposta a questa domanda.