Home » Oggi e Ieri: Tutto il calcio minuto per minuto, da Carosio a Facebook

Oggi e Ieri: Tutto il calcio minuto per minuto, da Carosio a Facebook

Il segno inequivocabile del tempo che scorre. Anche le leggende viventi, se vogliono restare tali senza essere dimenticate, devono adeguarsi: il riferimento è a “Tutto il calcio minuto per minuto“, storica trasmissione radiofonica Rai che racconta il calcio agli italiani da quasi 60 anni. Dalla prossima stagione sbarcherà anche sui social, grazie alla diretta Facebook.

AL PASSO COI TEMPI – Il direttore di Radio 1 Rai, Andrea Montanari, ha dichiarato ieri al quotidiano La Repubblica che la celebre trasmissione si adeguerà ulteriormente ai tempi: “Dal prossimo campionato, Tutto il Calcio avrà la diretta Facebook, ed è in arrivo una app pensata apposta per la radio, dopo il successo di RaiPlay per la televisione“.

L’IDEA FRANCESE – Il format della trasmissione venne ideato da Guglielmo Moretti nel 1959, che confezionò un prodotto simile al francese “Sports et Musique” modellandolo sul calcio invece che sulle partite di rugby. Quello stesso anno ci fu l’inizio in via sperimentale, poi “Tutto il calcio minuto per minuto” aprì ufficialmente i battenti il 10 gennaio 1960. I primi storici radiocronisti di quella giornata furono Niccolò Carosio, collegato da San Siro per Milan-Juventus, Enrico Ameri e Andrea Boscione, conduzione affidata a Roberto Bortoluzzi dalla sede Rai di Milano. Fino alla stagione 1987-88 sarebbero stati coperti solo i secondi tempi degli incontri, per poi allargarsi alle intere gare. Questo modo di raccontare il calcio ha contribuito a far appassionare l’Italia ancora di più al pallone, trasformando i suoi narratori in autentici beniamini della gente: la diffusione capillare della televisione nelle case sarebbe arrivata diversi anni dopo. Il tratto distintivo del programma è la sigla – tuttora utilizzata e accantonata raramente nel corso degli anni – tratta dal brano “A Taste of Honey” degli Herb Alpert’s Tijuana Brass.

LE VOCI – Il citato Carosio fu praticamente l’apripista di una serie sconfinata di “eredi”. I due uomini di punta della trasmissione divennero Ameri e Sandro Ciotti, che addirittura divisero in fazioni gli ascoltatori. Chi preferiva la voce roca e le espressioni dettagliate di Ciotti, chi invece si schierava con il più elegante e composto Ameri. Una rivalità, che in realtà nascondeva solo grande stima reciproca nel tam tam domenicale da un campo all’altro. Proverbiali le parole “Scusa, Ameri” chiedendo la linea prima di ogni intervento sul collega. Come dimenticare la bellissima voce di Alfredo Provenzali e quella posata di Massimo De Luca alla conduzione, protagonisti come Nando Martellini, Beppe Viola, Claudio Ferretti, lo storico narratore della Serie B Ezio Luzzi, la prima voce femminile del programma Nicoletta Grifoni. Fino a Riccardo Cucchi, la cui ultima radiocronaca risale allo scorso febbraio: fu lui a commentare il 4° titolo mondiale dell’Italia nel 2006. E poi coloro le cui voci presero forma con la creazione di “90° Minuto” in tv. Everardo Dalla Noce, Marcello Giannini da Firenze, Cesare Castellotti da Torino, un giovanissimo Carlo Nesti, e tanti altri. Tutto il Calcio ha anche pianto Piero Pasini, deceduto per arresto cardiaco durante Bologna-Napoli del 1981.

OGGI – La conduzione del programma è dal 2012 nelle mani di Filippo Corsini, che si avvale della collaborazione alla moviola di Filippo Grassia. Il gruppo di radiocronisti odierno è composto tra gli altri anche da Francesco Repice (che segue anche la Nazionale), Giuseppe Bisantis, Giulio Delfino, Carlo Verna, Massimiliano Graziani.