Basket, Eurolega Top 16 – CSKA, che beffa a Barcellona!
Registrata ieri la qualificazione super-anticipata del Fenerbahçe ai playoff al termine di una gara molto tirata, oggi nel gruppo E il derby turco Darüşşafaka-Efes è stato vinto dall’Anadolu, la Stella Rossa ha messo una seria ipoteca sulla qualificazionevincendo in volata contro il Panathinaikos. Per quanto riguarda il gruppo F, troppo forte il Real Madrid per uno Žalgiris ormai virtualmente eliminato, mentre a Barcellona il CSKA due volte sta per vincerla e invece viene beffato da una palla persa di Teodosić.
Gruppo E | ![]() |
Nella lotta alla quarta piazza, il derby turco tra Darüşşafaka Doğuş-Anadolu Efes aveva tutta l’aria di uno spartiacque: gioisce l’Efes, in trasferta, va all’inferno il Darüşşafaka. Nel 68-72 finale, decisivo un Thomas Heurtel che stavolta crea più per sé (21 punti) che per gli altri (solo 3 assist); il Darüşşafaka vive soprattutto grazie ai 17 punti di uno Scottie Wilbekin uscito dalla panchina, ma con lo 0-2 negli scontri diretti la qualificazione sembra sempre più un miraggio.
Nell’altro scontro della giornata, la Stella Rossa spacca la partita nel corso del terzo quarto, riuscendo ad arginare la rimonta del Panathinaikos nel corso dell’ultimo periodo: 69-67 e vittoria che arriva “grazie a Dio”, come ha detto la guardia Tarence Kinsey (19 punti) a fine partita. Non sappiamo se ci sia stata la mano dell’Altissimo, ma di sicuro una mano l’hanno data i 208 centimetri di Quincy Miller, che ha contribuito alla vittoria con 16 punti, 5 rimbalzi, 2 assist, 3 stoppate e 6 falli subiti, per 27 di valutazione.
10/03, h19:00 – Cedevita Zagabria-Unicaja Málaga 78-91
11/03, h19:30 – Darüşşafaka Doğuş-Anadolu Efes 68-72
11/03, h20:00 – Stella Rossa-Panathinaikos 69-67
Classifica:
9-1 Fenerbahçe
7-3 Lokomotiv Kuban
6-4 Panathinaikos, Stella Rossa
4-6 Anadolu Efes
3-7 Unicaja Málaga, Darüşşafaka Doğuş
2-8 Cedevita Zagabria
Gruppo F | ![]() |
Ormai Zalgiris-Real è un classico a cui ci sentiamo affezionati: lituani e spagnoli si incrociano nelle Top 16 da quattro edizioni consecutive, e con il 75-90 odierno il bilancio è di 7-1 in favore del Real (l’unica vittoria lituana risale a 23 mesi fa esatti). Se nel prepartita le statistiche più rilevanti erano la capacità lituana di andare a rimbalzo offensivo (12.3 a partita) a controbilanciare la pessima media al tiro (44.4% da due, 32.2% da tre), a sparigliare ogni calcolo è arrivato Andrés Nocioni: un disastro da dentro l’area (0 su 5), un fenomeno dalla lunga distanza (6 su 6), per 22 punti e 7 rimbalzi in meno di 22 minuti di utilizzo. Con questa vittoria fuoricasa, il Real Madrid agguanta la terza posizione e mette nel mirino il Laboral Kutxa, che lo ospiterà alla 13esima giornata (mentre con il CSKA è 0-2).
Partita interminabile al Palau Blaugrana, dove a far visita al Barcellona è sceso il CSKA Mosca capolista: equilibrio totale (40-39 i rimbalzi, 20-19 gli assist, 36% entrambe da 3), con i russi capaci di entrare nei tre minuti conclusivi sul +8 (74-82) per farsi riacciuffare dalla coppia Arroyo-Tomić (anche se i liberi decisivi sono di Tomáš Satoranský). Stesso destino nel supplementare: presto a +4, stavolta a decidere sono 5 punti di Justin Doellman, che con una tripla impatta sul 98-98 e poi chiude i conti rubando palla a Teodosić e mettendo i due punti decisivi per il 100-98. Khimki riacciuffato al quarto posto, e giochi apertissimi per le ultime quattro giornate.
10/03, h20:45 – Laboral Kutxa Baskonia-Khimki 98-83
11/03, h18:45 – Žalgiris-Real Madrid 75-90
11/03, h20:45 – Barcellona-CSKA Mosca 100-98 d1ts
Classifica:
7-2 CSKA Mosca, Laboral Kutxa Baskonia
6-4 Real Madrid
5-5 Khimki, Barcellona
4-6 Brose Bamberg, Olympiakos
2-8 Žalgiris