Malagòl

-

Il margine risicato (cinque soli voti) non rende evidente il fatto più importante: la vittoria elettorale di Giovanni Malagò, nuovo presidente del Comitato Olimpico Nazionale, è un autentico trionfo. Lungi da me prendere posizione nel merito dell’uomo (il cui profilo presenta non pochi punti di complessa interpretazione), ma il punto su cui non si può tacere è che partiva sconfitto, e ne è uscito vincitore. Per usare una metafora che sentiremo spesso nei prossimi giorni, Raffaele Pagnozzi è stato vittima di quei tanti casi in cui chi entra Papa in Conclave ne esce poi ancora Cardinale.

Preciso subito, a scanso di equivoci: non ho particolari antipatie da far valere contro Pagnozzi, né particolari simpatie per Malagò, né tantomeno disistima del predecessore Gianni Petrucci, che negli ultimi quattordici anni, nei successi e negli insuccessi, è stato la faccia del nostro sport (quattro Olimpiadi estive a suo carico, più quelle invernali tra cui l’appuntamento di Torino 2006). Certo, ho i miei giudizi su ciascuno di loro (il lodo Petrucci, giusto per dirne una, non è una norma che mi piaccia particolarmente; o forse a carico di Malagò dovrei citare i possibili abusi edilizi in occasione dei Mondiali di Nuoto 2009), ma non mantengo preclusioni. Come anche i colleghi della redazione sanno, in tutta la mia vita sono abituato a pensare che a parlare debbano essere i fatti: il passato conta relativamente, poiché si è sempre in tempo a costruire qualcosa di nuovo e di inedito.

Il fatto è che con la nomina di Malagò a presidente del CONI si è chiusa un’epoca. E non è tanto l’epoca di Petrucci, quanto proprio la tradizione “ereditaria”: quella che vuole il capo della segreteria prendere la posizione del presidente uscente. Pensiamoci bene: in giorni in cui il Milan torna a macinare vittorie che contano (Allegri era sulla graticola pochi mesi fa, ora invece ogni pensiero malizioso è serenamente concesso), e in giorni in cui il paese riflette sull’ennesima piccola grande farsa (quando si dice che la Rete non nasconde niente); in questi giorni, dicevo, assistiamo all’arrivo di una nomina inattesa e contraria alla “tradizione”.

Quello che voglio dire, perciò, è che la nomina di Malagò è frutto di un lavoro abile e proficuo, quello che lo ha portato a raccogliere 40 voti (partendo da una base minima) pensando che non esistono idee preconcette, e che non esistono posizioni predefinite: tutto si può adeguare al bisogno, e i legami si possono costruire in un attimo. In poche parole: un maestro nel crearsi una lobby che vada oltre le posizioni di partenza, capace di creare un’alleanza attorno a sé. Malagò può piacere o meno, ma in questo si è dimostrato perfetto. Lo aspettano un nuovo parlamento e la sfida di vincere proprio laddove ha accusato con più energia Gianni Petrucci: l’incapacità di riuscire a trovare i numeri giusti per sbloccare la legge sull’impiantistica sportiva (meglio nota come “Legge sugli stadi”). Parte da 1-0, ma la partita è ancora lunga.

Se questa nomina sia poi un bene, sinceramente, preferisco non sbilanciarmi. Al solito: vedremo l’opera e capiremo cosa rimarrà. Ma il segnale è chiaro: niente è scritto, tutto si può fare. Come il dibattito sulla classe dirigente che ci ritroviamo: non è questa perché viene dall’alto, quanto perché dal basso l’abbiamo selezionata. Se non riusciremo a prendere coscienza che sono le nostre azioni e i nostri pensieri quotidiani a fare la realtà, beh, ci meritiamo solo ciò che abbiamo. Se crediamo di dover avere di più, dobbiamo rimboccarci le maniche. Cioè: se punti in alto, devi agire di conseguenza.

Malagò è stato eletto, a Roma ci saranno elezioni ultraterrenne tra breve, e oggi è l’ultimo giorno di propaganda pre-elettorale per le politiche: buon voto a tutti. Anche se solo pensare alle urne mi fa credere che il nostro paese, se non si muove, sia da estrema unzione.

Pietro Luigi Borgia
Pietro Luigi Borgia
Cofondatore e vicedirettore, editorialista, nozionista, italianista, esperantista, europeista, relativista, intimista, illuminista, neolaburista, antirazzista, salutista – e, se volete, allungate voi la lista.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

MondoPallone Racconta… Jupp Heynckes, re di coppe

Grazie al trionfo europeo alla guida del Bayern Monaco, Jupp Heynckes è entrato nella ristretta cerchia dei tecnici vincitori della Champions League con due...
error: Content is protected !!